L’allenatore dei Purosangue
Coach Running Roma
Max Monteforte è il coach di running a Roma dei Purosangue: è lui che analizza, studia e allena tutti coloro che acquistano un programma di allenamento personalizzato, sia a distanza che in presenza a Roma.
Atleta e allenatore di running con la passione per la corsa che pratica dall’età di 6 anni e ancora oggi è alla ricerca della corsa perfetta. Ha tagliato il traguardo per primo in ben 134 competizioni. Ha collaborato ed è stato sponsorizzato da brand internazionali come Mizuno, Reebok, New Balance e attualmente Adidas. Ex atleta con un buon passato nel mezzofondo (1.52.6 negli 800; 3.50.06 nei 1.500 ; 8.16.4 nei 3.000; 9.02.32 nei 3.000 siepi; 14.25.9 nei 5.000; 30.36 nei 10.000), nel 1997 è entrato nel Gruppo Sportivo Forestale, ottenendo la convocazione in Nazionale Italiana di Ultramaratona per difendere i colori azzurri nei Campionati Europei della 100 Km in Belgio.
Attualmente collabora con la Federazione Italiana di Pentathlon Moderno a Roma come allenatore per la disciplina della corsa e ha partecipato ai Giochi Olimpici di Rio con gli atleti Pierpaolo Petroni e Riccardo De Luca: quest’ultimo si è posizionato al 5° posto, sfiorando la medaglia di bronzo per appena un secondo.
Oggi corre con i colori del PUROSANGUE ATHLETICS CLUB, società sportiva che ha fondato con Nico Pannevis, ed allena tanti atleti (anche di altre squadre)che si affidano a lui dal punto di vista tecnico e per la propria crescita personale.


Influencer Running Roma – Influencer Running Italia
Oltre ad essere un atleta ed un allenatore di Running è anche un influencer di Running nel suo profilo Instagram (profilo influencer running Roma Italia ) pubblica diversi REELS sia motivazionali che di recensioni su corsa e scarpe da running.
Questo profilo di influencer con utenti molto selezionati e targettizzati sul running lo portano ad essere un influencer Tecnico di runner tra i migliori in Italia.
Il profilo così come i contenuti sono in continua crescita, vedi ad esempio l’ultima recensione qui sotto.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da Coach Max | Running Coach (@purosanguetraining)
Influencer: cos’è
Gli influencer sono individui che hanno la capacità di influenzare le decisioni d’acquisto di altri grazie alla loro autorità, conoscenza, posizione o relazione con il loro pubblico.
Utilizzano piattaforme social come Instagram, YouTube e TikTok per condividere contenuti che spaziano da moda e bellezza a tecnologia e viaggi. Il significato di influencer risiede nel loro potere di modellare opinioni e tendenze attraverso la creazione di contenuti autentici e coinvolgenti.
Chi sono gli influencer?
Sono persone comuni o celebrità che hanno costruito una comunità di follower fedeli grazie alla trasparenza e all’interazione costante.
Cosa fa un influencer?
Collaborano con brand per promuovere prodotti o servizi in modo genuino, spesso attraverso recensioni o tutorial. Questo ruolo è diventato cruciale nel marketing moderno perché offre alle aziende un modo diretto ed efficace per raggiungere il loro target demografico, creando un legame emotivo tra il marchio e i consumatori. Gli influencer rappresentano una nuova forma di comunicazione che combina marketing tradizionale con la personalizzazione del messaggio, rendendoli un elemento chiave nelle strategie pubblicitarie odierne.
Definizione di influencer
Un influencer è una persona che ha la capacità di influenzare le decisioni di acquisto o l’opinione del pubblico grazie alla sua autorità, conoscenza, posizione o relazione con il suo pubblico. Gli influencer operano principalmente sui social media e altre piattaforme digitali, dove hanno la possibilità di raggiungere un ampio numero di persone. Il termine “influencer” deriva dall’inglese e si riferisce a coloro che hanno un impatto significativo su un determinato gruppo o nicchia di mercato. Gli influencer possono essere esperti in vari settori come moda, bellezza, cibo, tecnologia e viaggi, e sono spesso considerati leader d’opinione nel loro campo specifico. A differenza delle celebrità tradizionali, gli influencer costruiscono il loro seguito attraverso contenuti autentici e relazioni dirette con i loro follower. Questo li rende una risorsa preziosa per le strategie di marketing moderno, poiché la loro capacità di generare fiducia e coinvolgimento tra il pubblico può tradursi in risultati concreti per i brand che collaborano con loro.
Tipologie di influencer
Gli influencer possono essere classificati in diverse tipologie a seconda della loro portata e del settore in cui operano. In primo luogo, troviamo i macro-influencer, spesso celebrità o figure pubbliche con un vasto seguito sui social media. Questi individui vantano milioni di follower e collaborano frequentemente con grandi marchi per campagne pubblicitarie di ampio respiro. A seguire, ci sono i micro-influencer, che pur avendo un pubblico più ristretto, sono spesso considerati più autentici e vicini ai loro follower. Il loro numero di seguaci varia solitamente tra 1.000 e 100.000 persone, ma il loro tasso di coinvolgimento è spesso superiore rispetto ai macro-influencer.
Un’altra categoria è rappresentata dai nano-influencer, che si concentrano su nicchie specifiche e hanno un seguito molto limitato, solitamente inferiore a 1.000 persone. Nonostante ciò, la loro influenza può essere significativa all’interno della loro nicchia specifica grazie alla percezione di maggiore autenticità e connessione personale con i follower. Infine, esistono gli influencer settoriali o esperti di settore, che sono riconosciuti come autorità in campi specifici come moda, tecnologia o salute. Questi influencer forniscono contenuti altamente specializzati e sono apprezzati per le loro competenze e conoscenze approfondite nel rispettivo ambito.
Max Monteforte influencer running Roma
Tra le diverse definizioni e tipologie di influencer possiamo collocare Max Monteforte tra gli influencer che curano una nicchia molto precisa di persone, quelle interessate al running e alla corsa in generale, sia quelle che vogliono migliorare il proprio tempo, sia quelle che iniziano a correre per dimagrire e senza intenzione di gareggiare.
Come direbbe il nostro Coach da Zero a running!