Running, corsa, training:

Mail info@purosanguetraining.eu

Maratona di Roma: tutto quello che c’è da sapere sul grande evento podistico

Così come ogni anno, la maratona della città di Roma che si svolge nel mese di marzo, avrà la sua partenza e il suo arrivo ai Fori Imperiali, nei pressi dell’Hotel Palatino. Il percorso si snoderà inizialmente nel centro storico della capitale, dal Colosseo all’Arco di Costantino, per attraversare le Terme di Caracalla e il Circo Massimo, fino a spingersi verso la Piramide Cestia e la basilica di San Paolo. Da lì gli atleti percorrendo il Lungotevere arriveranno in via della Conciliazione, svolteranno a Castel Sant’Angelo e si dirigeranno verso il Foro Italico, dove, attraverso il ponte Duca d’Aosta torneranno in direzione del centro. Sarà la volta di Piazza Navona, del Pantheon e di Piazza di Spagna, con la sua celebre gradinata di Trinità dei Monti. E poi Piazza del Popolo, via del Corso, via del Babuino e di nuovo verso il Circo Massimo, da cui i maratoneti percorreranno l’ultimo km. passando ancora davanti all’Arco di Costantino e al Colosseo, per terminare la gara nel punto in cui erano partiti, a ridosso dei Fori Imperiali.

In linea di massima, il numero degli iscritti alla maratona di Roma si aggira intorno ai 19 mila, ai quali si aggiungono gli ulteriori 20 mila che partecipano alla staffetta e alla Stracittadina, la non competitiva di 5 km.

Maratona di Roma: che cosa sappiamo della sua storia

Non ci sono dubbi che la Capitale sia sempre stata lo scenario ideale per tantissime maratone. Era il 1906 quando l’italiano Dorando Pietri  tagliò il traguardo in Piazza di Siena, ma l’edizione più famosa fu certamente quella tenutasi nel corso delle Olimpiadi di Roma nel 1960, vinta dall’atleta etiope Abebe Bikila, che percorse l’intero tragitto a piedi nudi.

Saltato l’appuntamento del 2020 a causa della pandemia Covid 19, l’ultima edizione della gara è stata vinta dal marocchino Taoufik Allam, nella categoria maschile e dalla keniana Betty Chepkwony per quella femminile.

Maratona di Roma, come affrontare le varie condizioni climatiche

Il panorama climatico che potrebbe offrire la Capitale nel mese di marzo è davvero ampio, dal caldo al freddo senza mezze misure. Nel caso in cui si andasse incontro ad alte temperature, il rischio principale sarebbe quello legato all’umidità, in quanto si avvertirebbe maggior fatica anche a causa dell’aumento di sudorazione. Un buon consiglio è quello di idratarsi sempre con grande attenzione e indossare indumenti leggeri e traspiranti.

In presenza di temperature rigide o pioggia, per evitare che il corpo perda calore, consigliamo abbigliamento termico, corredato anche di copricapo e guanti nelle situazioni più estreme.

Richiedi un programma di allenamento

Possiamo offrirti un programma di allenamento personalizzato per perdere peso oppure iniziare a correre partendo dalle basi. Per coloro che già corrono possiamo migiorare le prestazioni puntando al personale sui 10 km, mezza maratona e maratona. I programmi possono essere in presenza a Roma oppure a distanza on-line.









Please prove you are human by selecting the star.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3272160038